THE SOLAR SASH OF THE KINGS

The Balteus, the standard belt worn by the Roman legionary, used to tuck clothing into or to hold weapons, is one of the typical ornaments of kings, dignitaries and winners. Why has this accessory become a symbol of greatness?

Screenshot 2014-12-24 12.45.57

One more time, I’ll try to give an astronomical-astrological explanation of this symbol. The Sun, King of Gods in ancient Tradition, goes from East to West, during the day, and, like the planets, moves around the Zodiac. In fact, the Sun does not wander all over the sky but is confined to a narrow strip, dividing it in half. Stars along that strip (the ecliptic) are traditionally divided into the 12 constellations. The ecliptic plane is tilted 23.5° with respect to the plane of the celestial equator since the Earth’s spin axis is tilted 23.5° with respect to its orbit around the Sun. The name, related to “zoo,” comes because most of these constellations are named for animals–Leo the lion, Aries the ram, Scorpio the scorpion, Cancer the crab, Pisces the fish, Capricorn the goat and Taurus the bull.

Il percorso del Sole e dei segni zodiacali lungo l'eclittica solare inclinata

The path of the Sun and Zodiacal Signs along the tilted ecliptic

The Zodiacal Belt was often depicted on handicrafts and on clothes in order to symbolize the relationship between the man wearing it and the Sun, and to link him with it. Nowadays it is still possible to see an example at Vatican Museum, in Rome: the Helios Chiaramonti.

Helios Chiaramonti - Musei Vaticani - Roma

Helios Chiaramonti – Vatican Museum – Rome

Helios, the Sun God, is wearing a Zodiacal Balteus, with the Zodiacal Signs, from the right shoulder to the left hip and represents the Sun and its bound path along the ecliptic.

LA FASCIA SOLARE DEI RE

Il Balteo, la fascia pendente dalla spalla destra verso il fianco sinistro, che orna la divisa di re, di dignitari e di vincitori di competizioni, originariamente era una cintura di cuoio alla quale i soldati romani appendevano la propria spada. Perchè tale accessorio è diventato una dei simboli di eccellenza?

Screenshot 2014-12-24 12.45.57

È possibile, ancora una volta, ritrovare una lettura astronomico-astrologica a tale simbolo.

Il Sole, massima espressione della divinità nelle antiche tradizioni, si muove durate il giorno lungo l’eclittica, da Est ad Ovest, un percorso ad arco, inclinato di 24° rispetto all’orizzonte. Di notte, lungo lo stesso arco scorrono le costellazioni dello Zodiaco.

Il percorso del Sole e dei segni zodiacali lungo l'eclittica solare inclinata

Il percorso del Sole e dei segni zodiacali lungo l’eclittica solare inclinata

Lo Zodiaco quella parte del cielo che si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza di 12° ai due lati dell’eclittica, cioè dell’orbita solare, ed ha di conseguenza una inclinazione di 24° rispetto all’equatore celeste. Zodiaco significa “esseri viventi” raggruppati in costellazioni.

Il motivo dello Zodiaco fu raffigurato nell’arte anche su oggetti d’uso comune e sulle vesti, per simboleggiare il rapporto tra colui che lo portava sulla sua persona ed il cosmo e per associarlo, in analogia, con il Sole. Ai Musei Vaticani è possibile ammirare uno splendido torso in marmo, l’Helios Chiaramonti.

Helios Chiaramonti - Musei Vaticani - Roma

Helios Chiaramonti – Musei Vaticani – Roma

In questa opera, il dio Sole è cinto da un balteo, la larga fascia inclinata, passante sulla spalla destra e sul petto, decorata con i segni zodiacali, chiara rappresentazione del cammino del Sole lungo la fascia inclinata dello Zodiaco.