Il libro “L’Eresia Vaticana” è disponibile presso le migliori librerie da luglio 2014

Immagine

“Per questa ragione, Asclepio, un essere umano è una grande meraviglia, una creatura vivente da adorare e onorare; egli può modificare la sua natura in Dio, come se lo fosse, un Dio…”

(Ermete Trismegisto)

I filosofi più in vista a cavallo del XVI e XVII secolo, monaci, alchimisti e scienziati del Rinascimento, come Giordano Bruno e Tommaso Campanella, auspicarono una riforma ermetica della religione cristiana attraverso la costruzione di una Città del Sole. Un modello architettonico utopico-magico che uniformasse le idee del nuovo sistema eliocentrico con l’antica saggezza ermetico-egizia proveniente dallo studio dei libri di Ermete Trismegisto e dalle fondamenta della Roma Imperiale. Utilizzando documenti dell’epoca e tesi d’avanguardia, gli autori mostrano che quel Tempio del Sole fu costruito proprio a Roma, esattamente davanti alla Basilica di San Pietro. Svelando il progetto architettonico-magico ideato dalle più grandi menti del Rinascimento, tra cui il Bernini stesso, alcuni illustri padri gesuiti, la regina Cristina di Svezia e diversi papi, gli autori espongono l’eresia benedetta dal Vaticano. L’architettura di Piazza San Pietro fu davvero progettata per rappresentare “le braccia aperte di Madre Chiesa” come sostenne lo stesso Gian Lorenzo Bernini, ma esiste un livello occulto di questa verità sul quale poggia il suo grandioso progetto. Una verità che portò con sè nella tomba, perché frutto proibito per quel tempo, che la semplice menzione avrebbe fatto collassare Santa Madre Chiesa.
Un’indagine lunga 5300 anni di storia, tra l’Egitto, l’Asia Minore, l’Italia, la Francia, la Germania, la Spagna, la Svezia e l’Inghilterra. E il Nuovo Mondo. E da questo nuovamente a Roma.

 

Gli autori

Robert Bauval: Studioso e Saggista specializzato in Storia, Archeoastronomia e Religione Magica egizia. È autore di altri 9 saggi, tutti di grande successo internazionale, tra cui il best-seller Il Mistero di Orione, scritto con Adrian Gilbert.
Sandro Zicari: Dottore di ricerca in Matematica Applicata e Statistica all’Università di Roma La Sapienza. Esperto di Simbolismo e Astroteologia.
Chiara Dainelli: Dottore in Lettere Moderne, studiosa di Ermetismo e Astronomia ha pubblicato Il Codice Astronomico di Dante, il Sapere Proibito della Divina Commedia (2012, Eremon Edizioni)

“Nascondere la Verità in piena vista” da L’Eresia Vaticana (S. Zicari)

“[…] Andiamo però più rapidamente al punto: è stato sempre detto, dagli storici dell’arte, che Piazza San Pietro in Vaticano fu progettata per rappresentare “le braccia aperte della Madre Chiesa”. Bernini stesso, il suo progettista, lo dichiarò.

10353339_239037839623125_3806922686587731496_o

Un bozzetto attribuito a Gianlorenzo Bernini di Piazza San Pietro

Noi pensiamo che abbia detto la verità… ma non tutta. La verità spesso si presenta a diversi livelli. Rivelare infatti un solo livello occultandone altri farà apparire quella parziale verità come qualcosa di molto diverso. Ecco perché oggi in un’aula di tribunale, è chiesto di dire tutta la verità, non una sola. Noi crediamo che ci sia un altro livello fondamentale in cui si trova l’intera verità del grandioso progetto del Bernini. L’artista però ha portato il segreto con sé nella tomba, perché un frutto così proibito per il suo tempo non era rivelabile. La sola menzione avrebbe fatto crollare l’intera Madre Chiesa, il Vaticano stesso. E tuttavia l’audacia sorprendente del progetto del Bernini fu di occultare quella verità sotto gli occhi di tutti. Gli riuscì, di fatto, talmente bene che chi la guardava – e nei secoli sono stati in milioni – non la vide affatto.

vh39

Vista aerea della Basilica e di Piazza San Pietro

 

E quando qualcuno se ne accorse, le sue implicazioni si rivelarono così oltraggiose e fantastiche, che semplicemente preferì liquidarle come semplici coincidenze.Bernini predispose una vera e propria bomba culturale che non sarebbe esplosa nel suo tempo ma al momento opportuno, quando la sua rivelazione non avrebbe danneggiato il Vaticano, anzi avrebbe avuto l’effetto opposto. Per apprezzare pienamente la grandezza della verità, e per far in modo che il nostro caso abbia la considerazione che merita, dobbiamo intraprendere una caccia lunga quasi due millenni, dall’Alessandria greco-romana fino alla Roma del Rinascimento. È stata un’esperienza esaltante e, più di tutto, una scoperta sorprendente. Non importa cosa potrà pensare il lettore a riguardo.

272315_10151754713226520_696488369_o

Sandro Zicari e Robert Bauval verificano le ipotesi in Piazza San Pietro

Una cosa però è certa: la Cristianità e la Cultura Occidentale, ai suoi occhi, dopo non saranno più le stesse. Ma fermiamoci qui. Il dado è tratto. Le prove sono nelle vostre mani. Non perdiamo altro tempo. Siamo pronti a presentare il nostro caso…”

10257963_231149387078637_7727417968217830211_n