Il libro “L’Eresia Vaticana” è disponibile presso le migliori librerie da luglio 2014

Immagine

“Per questa ragione, Asclepio, un essere umano è una grande meraviglia, una creatura vivente da adorare e onorare; egli può modificare la sua natura in Dio, come se lo fosse, un Dio…”

(Ermete Trismegisto)

I filosofi più in vista a cavallo del XVI e XVII secolo, monaci, alchimisti e scienziati del Rinascimento, come Giordano Bruno e Tommaso Campanella, auspicarono una riforma ermetica della religione cristiana attraverso la costruzione di una Città del Sole. Un modello architettonico utopico-magico che uniformasse le idee del nuovo sistema eliocentrico con l’antica saggezza ermetico-egizia proveniente dallo studio dei libri di Ermete Trismegisto e dalle fondamenta della Roma Imperiale. Utilizzando documenti dell’epoca e tesi d’avanguardia, gli autori mostrano che quel Tempio del Sole fu costruito proprio a Roma, esattamente davanti alla Basilica di San Pietro. Svelando il progetto architettonico-magico ideato dalle più grandi menti del Rinascimento, tra cui il Bernini stesso, alcuni illustri padri gesuiti, la regina Cristina di Svezia e diversi papi, gli autori espongono l’eresia benedetta dal Vaticano. L’architettura di Piazza San Pietro fu davvero progettata per rappresentare “le braccia aperte di Madre Chiesa” come sostenne lo stesso Gian Lorenzo Bernini, ma esiste un livello occulto di questa verità sul quale poggia il suo grandioso progetto. Una verità che portò con sè nella tomba, perché frutto proibito per quel tempo, che la semplice menzione avrebbe fatto collassare Santa Madre Chiesa.
Un’indagine lunga 5300 anni di storia, tra l’Egitto, l’Asia Minore, l’Italia, la Francia, la Germania, la Spagna, la Svezia e l’Inghilterra. E il Nuovo Mondo. E da questo nuovamente a Roma.

 

Gli autori

Robert Bauval: Studioso e Saggista specializzato in Storia, Archeoastronomia e Religione Magica egizia. È autore di altri 9 saggi, tutti di grande successo internazionale, tra cui il best-seller Il Mistero di Orione, scritto con Adrian Gilbert.
Sandro Zicari: Dottore di ricerca in Matematica Applicata e Statistica all’Università di Roma La Sapienza. Esperto di Simbolismo e Astroteologia.
Chiara Dainelli: Dottore in Lettere Moderne, studiosa di Ermetismo e Astronomia ha pubblicato Il Codice Astronomico di Dante, il Sapere Proibito della Divina Commedia (2012, Eremon Edizioni)